
Cimitero Monumentale, Ravenna, Italia
Comune di Ravenna
RAVENNA (RA) | 2014
Il cimitero monumentale di Ravenna sorge sulle rive del canale Candiano, a tre chilometri dal centro storico della città. Iniziato nel 1879, fu architettato dall’ingegner Romolo Conti sul modello delle certose lombarde, con il suo sistema di chiostri, celle e sale.
I lavori di restauro hanno interessato la scalinata sinistra, che permette l’accesso dall’area cortilizia del piano terra all’ala del complesso monumentale. E’ costituita da una rampa di gradini in cemento e calce e da due parapetti laterali a gradoni, realizzati in laterizio pieno sormontato da lastre di coronamento in cemento. Grazie ad alcuni sondaggi preliminari, è stato possibile individuarne la struttura portante, costituita da mattoni posati direttamente sul terreno. Si è optato infine per un intervento di restauro di tipo conservativo, volto a ripristinare la coesione dei materiali compromessi dai fenomeni di degrado ed a migliorare la conservazione futura della scalinata. La scelta delle fasi e delle modalità di intervento, la loro successione ed i materiali che sono stati utilizzati, tengono in considerazione sia le problematiche ambientali che interagiscono sia la tipologia dell’elemento architettonico in oggetto.
Le fasi operative attuate comprendono:
- pulizia superficiale;
- disinfestazione biologica;
- lavaggio a tampone con cicli di acqua distillata delle porzioni di muratura che presentavano sali solubili;
- lavaggio con tensioattivi specifici delle le superfici coadiuvato da azione meccanica;
- smontaggio dei gradini;
- risanamento delle superfici;
- consolidamento delle parti smontate;
- riposizionamento dei gradini smontati;
- inserimento di rinforzi metallici;
- stuccatura dei gradini;
- ricostruzione della muratura;
- installazione di protezione anticaduta;
- protezione tramite trattamento protettivo trasparente ai silossani.