
Villa Maraffa, Ravenna, Italia
Anno di realizzazione_in corso
Città_Ravenna
Il complesso di Villa Maraffa, la cui denominazione deriva dalla proprietà dei suoi ottocenteschi possessori, i “Maraffi”, comprende la presenza della Villa storica, un corpo annesso in anni successivi, il retrostante lavatoio e la casa colonica sita in vicinanza della villa stessa. Si hanno poche notizie certe su tale proprietà e sullo sviluppo temporale dell’intero complesso. I primi proprietari rintracciabili sono i Maraffi, poi si succedono i Tomacelli, Monsignor Peppi, la Mensa Arcivescovile di Ravenna, infine l’Orfanotrofio femminile Galletti-Abbiosi. Nell’arco di circa cento anni, il fabbricato e i suoi annessi vengono trasmessi per varie ragioni a ben sei proprietari, che contribuiscono, in misura maggiore o minore, a modificarne l’assetto originario e il rapporto con il contesto ambientale.
Descrizione dei lavori_ Progetto di recupero del complesso vincolato di Villa Maraffa e del parco adiacente, sito in Russi (Ravenna) attraverso la ristrutturazione, il restauro, la ricostruzione e la nuova costruzione di edifici, rispettosi del contesto circostante. L’intento sarà quello di utilizzare materiali tradizionali uniti a nuovi materiali tipici della architettura moderna, quali strutture in vetro e acciaio per ascensori e corpi di collegamento. Al fine di poter recuperare la villa e l’intero complesso ad un uso consono alle sue caratteristiche e di reale fattibilità, si è pensato che l’intero complesso potesse essere trasformato da orfanotrofio in una Residenza per anziani