Privacy Policy Restauro Archivi - Pagina 2 di 3 - EDILTECNICA

Chiostri Francescani

Chiostri Francescani, Ravenna, Italia Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna RAVENNA (RA) | 2007-2010 I Chiostri Francescani sono parte integrante di un luogo unico in Italia, la zona del Silenzio di Ravenna, in cui il nome di Dante si unisce a quello di San Francesco e in cui convivono stratificazioni di epoche diverse. Il cantiere inizia nell’agosto del 2007 con il consolidamento delle fondazioni dei setti murari del corpo denominato Manica Lunga, tramite iniezioni a bassa pressione di resine espandenti che aumentano notevolmente i valori di portanza del terreno. Sono stati inoltre consolidati tutti i muretti perimetrali dei colonnati, tramite…

Feb 13, 2017 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna, Italia   Arcidiocesi Ravenna e Cervia RAVENNA (RA) | 1998-2001 La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, fatta erigere dal re goto Teodorico nel 505, fu in origine adibita a Chiesa palatina come luogo di culto ariano. Dopo la riconquista bizantina a metà del VI secolo e la consacrazione al culto ortodosso, fu intitolata a San Martino, vescovo di Tours. Dal 1996 la Basilica è inserita nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, all’interno del sito “monumenti paleocristiani di Ravenna”. Il complesso monumentale di Sant’Apollinare Nuovo è uno dei punti caratterizzanti delle visite turistiche della città…

Feb 11, 2017 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Villa Maraffa

Villa Maraffa, Ravenna, Italia   Anno di realizzazione_in corso Città_Ravenna Il complesso di Villa Maraffa, la cui denominazione deriva dalla proprietà dei suoi ottocenteschi possessori, i “Maraffi”, comprende la presenza della Villa storica, un corpo annesso in anni successivi, il retrostante lavatoio e la casa colonica sita in vicinanza della villa stessa. Si hanno poche notizie certe su tale proprietà e sullo sviluppo temporale dell’intero complesso. I primi proprietari rintracciabili sono i Maraffi, poi si succedono i Tomacelli, Monsignor Peppi, la Mensa Arcivescovile di Ravenna, infine l’Orfanotrofio femminile Galletti-Abbiosi. Nell’arco di circa cento anni, il fabbricato e i suoi annessi…

Feb 01, 2017 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale, Ravenna, Italia   Comune di Ravenna RAVENNA (RA) | 2014 Il cimitero monumentale di Ravenna sorge sulle rive del canale Candiano, a tre chilometri dal centro storico della città. Iniziato nel 1879, fu architettato dall’ingegner Romolo Conti sul modello delle certose lombarde, con il suo sistema di chiostri, celle e sale. I lavori di restauro hanno interessato la scalinata sinistra, che permette l’accesso dall’area cortilizia del piano terra all’ala del complesso monumentale. E’ costituita da una rampa di gradini in cemento e calce e da due parapetti laterali a gradoni, realizzati in laterizio pieno sormontato da lastre di…

Gen 22, 2017 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Rocca Riolo Terme

Rocca di Riolo Terme, Riolo Terme, Italia   Comune di Riolo Terme RIOLO TERME (RA) | 1998-2000 La Rocca di Riolo Terme, antica roccaforte della Valle del Senio, sorse come presidio insieme al borgo sul finire del XIV secolo, per opera della città di Bologna. La Rocca fin dal 1472, subì molte ristrutturazioni, conservando comunque una sua bellezza grandiosa. Mantenendo nel tempo la sua funzione difensiva è un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l’evoluzione delle tecniche offensive tardomedievali. Al primo nucleo, ancora abbastanza integro e ben visibile, furono infatti apportate modifiche e aggiunte, in particolare a seguito dell’avvento delle artiglierie da…

Gen 10, 2017 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Mura di Cinta

Comune di Ravenna RAVENNA (RA) | 2012 – 14 Le mura di Ravenna costituiscono uno dei rari esempi, in Italia, di un tracciato murario tardo-antico ancora ben conservato per buona parte della sua estensione. Divergenti sono le ipotesi interpretative degli studiosi in merito all’origine, allo sviluppo e alla cronologia di questo complesso “monumento” urbano che presenta, quale caratteristica peculiare, una stratificazione avvenuta in età diverse, e l’appartenenza a un territorio segnato dal fenomeno della subsidenza. Da un punto di vista tecnico, l’intervento di restauro delle mura della città di Ravenna ha consistito nel risanamento e consolidamento dei tratti di muro…

Giu 17, 2016 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Piazzetta Antiche Carceri

Piazzetta Antiche Carceri, Ravenna, Italia Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna RAVENNA (RA) | 2009-2010 Il progetto di riqualificazione comprende l’esecuzione di opere strutturali relative al collegamento tra Piazza del Popolo e Piazzetta Antiche Carceri, il restauro e il consolidamento dell’ex bar Nazionale, la posa dei sottoservizi in via della Tesoreria Vecchia, e la realizzazione, nella corte, della pavimentazione con le opere di finitura e arredo urbano.

Apr 06, 2016 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Porta Adriana

Porta Adriana, Ravenna, Italia   Comune di Ravenna RAVENNA (RA) | 2007 I lavori si inseriscono in un organico piano di interventi per il recupero delle Porte della città di Ravenna, in un’ottica di valorizzazione della loro memoria storica e del valore artistico. Preliminarmente sono eseguite indagini diagnostiche necessarie al restauro conservativo e al consolidamento delle fondazioni di setti murari e copertura.

Feb 10, 2014 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Palazzo Arcivescovile

Arcivescovado, Ravenna, Italia Arcidiocesi di Ravenna e Cervia RAVENNA (RA) | 1995 – 97 Il progetto di restauro e risanamento conservativo della Sede e Museo Arcivescovile di Ravenna è finalizzato al recupero delle strutture originarie, delle pavimentazioni e dei soffitti decorati. E’ inoltre eseguito il restauro di elementi architettonici di pregio dello scalone monumentale e dell’atrio di ingresso.

Feb 01, 2014 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post

Sede della Fondazione Flaminia

Fondazione Flaminia, Ravenna, Italia   Fondazione Flaminia RAVENNA (RA) | 1999 – 2000 L’intervento prevede la ristrutturazione ed il recupero conservativo della nuova sede della Fondazione Flaminia. I lavori interessano il restauro della corte interna, caratterizzata da un sistema costruttivo con muratura facciavista da valorizzare. Sono sostituiti gli infissi per un miglioramento prestazionale del complesso e realizzati nuovi impianti.  

Feb 01, 2014 / by Francesco Montelli / Comments are off for this post